Chi siamo
Chi siamo
Questo progetto nasce da Massimiliano Perna, con l’obiettivo di offrire uno spazio semplice, chiaro e accessibile a chi desidera costruire una rendita etica, autonoma e sostenibile, partendo dalla sharing economy applicata al mercato dell’energia.
Il cuore di questa attività è aiutare persone comuni, motivate al cambiamento, a scoprire un nuovo modo di lavorare e guadagnare, senza i limiti del lavoro tradizionale e senza i compromessi dei vecchi modelli di network marketing.
Attraverso contenuti informativi, video, formazione gratuita e strumenti digitali già pronti, il sito propone un percorso concreto, trasparente e meritocratico, pensato per chi vuole iniziare da zero, ma con una guida.
Gli inizi
Ho cominciato a lavorare a 14 anni, subito dopo aver terminato la scuola dell'obbligo. La mia adolescenza non è stata fatta di viaggi, divertimenti o spensieratezza, ma di lavoro vero. Il mio primo impiego è stato come porta-bevande in un bar. Da lì, ho fatto anche il lavapiatti, imbianchino, manovale per muratori. Ogni volta imparavo qualcosa di nuovo, ma sempre a caro prezzo: tempo, energie, e sogni messi da parte.
Poi arrivò l'opportunità di lavorare in una fabbrica di scarpe. Lì ho imparato un mestiere vero, tecnico, artigianale. Ci sono rimasto dieci anni. Turni da 10 ore al giorno, stanchezza continua, mani sporche e schiena a pezzi. Le paghe erano dignitose, ma a quale costo? Non avevo tempo per me, per la famiglia, per la vita.
La mia storia
Mi chiamo Massimiliano Perna, sono nato a Napoli il 25 luglio 1974 e vivo ad Afragola, in provincia. Sono una di quelle persone che ha sempre dovuto "rimboccarsi le maniche" fin da ragazzino. Non ho avuto scorciatoie, raccomandazioni o fortune particolari: solo tanta forza di volontà, sacrificio e il desiderio, mai spento, di costruire qualcosa di mio.
Il passaggio... e la delusione
Cercando qualcosa di meglio, passai a un'altra azienda: una fabbrica di album fotografici per matrimoni, comunioni, battesimi. Pensavo che fosse un passo in avanti. In realtà era un passo più profondo nel mondo delle ore infinite e delle rinunce. Gli orari erano ancora più lunghi, si lavorava anche il sabato.
Avevo cambiato contesto ma la qualità della mia vita era peggiorata. Guadagnavo, ma non vivevo. E dentro sentivo che quella vita non era ciò che desideravo davvero. Ma cosa potevo fare? Con una famiglia da sostenere, non potevo permettermi di fermarmi.
La svolta: il lockdown
Poi, un giorno, accadde qualcosa di impensabile: il mondo si fermò. Il lockdown del 2020. Mi ritrovai a casa, in cassa integrazione, fermo, spaesato. Ma per la prima volta dopo anni, ebbi tempo per fermarmi a pensare.
Fu proprio in quei giorni che, navigando tra i gruppi Facebook di annunci di lavoro, vidi un post. C'era un link a un video. Lo cliccai. Era una presentazione di un progetto legato al mondo dell'energia, ma in un modo completamente nuovo: la sharing economy applicata all'energia.
Mi incuriosì. Partecipai a una Zoom, ascoltai con attenzione. E mi colpì profondamente. Perché? Perché non c'era da vendere nulla, non dovevo investire nulla, e potevo iniziare semplicemente condividendo un servizio reale, che tutti usano ogni giorno: luce e gas.
I primi passi (e le prime difficoltà)
Ho deciso di iniziare subito. Non sapevo se ce l'avrei fatta, ma sentivo che dovevo provarci. Ho cambiato il mio fornitore, e l'ho fatto anche per mia moglie. Incredibilmente, lei ha raggiunto la prima qualifica prima di me!
Non è stato tutto facile. All'inizio avevo mille dubbi: "funzionerà davvero?", "e se mi sbagliassi?", "e se fosse l'ennesima perdita di tempo?". Ma giorno dopo giorno, ascoltando, imparando, parlando con le persone, ho cominciato a vedere i primi piccoli risultati. E da lì è iniziato tutto.
La crescita e la trasformazione
Negli anni successivi la mia rete è cresciuta. I guadagni anche. Ma soprattutto è cresciuta la mia fiducia. Oggi sono un Pro Manager di Union Energia. E continuo ogni giorno ad aiutare altre persone a fare lo stesso percorso.
Mia moglie è Family Pro 5S, e lavoriamo insieme, supportandoci. Abbiamo costruito una vera attività di famiglia, in un settore solido, con un'azienda italiana seria, nata nel 2017.
Cosa facciamo (e cosa non facciamo)
Aiutiamo le persone a risparmiare su luce e gas, e chi lo desidera, a costruire una rendita, semplicemente condividendo un servizio reale, utile, necessario. Non facciamo porta a porta. Non chiamiamo numeri a caso. Non "vendiamo" nulla.
Lavoriamo con formazione gratuita, strumenti semplici, e un sistema meritocratico che premia l'impegno. Nessuna pressione, nessun investimento, nessun rischio.
Per chi è questo progetto
- Per chi, come me, ha lavorato duro tutta la vita e cerca qualcosa di più.
- Per chi vuole smettere di scambiare tempo per soldi.
- Per chi ha provato altri network e si è sentito solo o forzato.
- Per chi vuole un'attività duplicabile, online, in linea con i propri valori.
Il mio messaggio per te
Se sei arrivato fin qui, forse dentro di te qualcosa si sta muovendo. Forse stai cercando una strada, un modo per cambiare, per tornare a sentirti vivo.
Io non ti prometto guadagni facili. Ti prometto un sistema reale, etico, accessibile a tutti. E soprattutto, la mia disponibilità personale ad affiancarti, passo dopo passo.
Questa non è solo una storia di energia. È una storia di riscatto, di crescita e di libertà.
E se anche tu vuoi riscrivere la tua storia, possiamo iniziare da qui.
massimilianoperna.it nasce dall’esigenza di offrire uno spazio digitale chiaro, accessibile e umano, pensato per persone comuni, networker etici e lavoratori motivati che vogliono costruire una rendita autonoma e sostenibile, partendo dalla sharing economy applicata all’energia.
Nel tempo, questa piattaforma si è evoluta per diventare un punto di riferimento per chi cerca un’alternativa concreta al lavoro tradizionale: niente vendita forzata, nessun investimento iniziale, solo valore reale, formazione gratuita e un sistema meritocratico.
Qui non si cercano clienti, ma collaboratori
consapevoli.
Persone che vogliono crescere insieme, condividendo strumenti,
risultati e visione.
.
Membri
Contratti di rete
Persone nel Team